Leila Pinheiro: Meu segredo mais sincero

E’ definitivo: Leila Pinheiro è la mia cantante brasiliana preferita. Deciso. Assunto fechado.

Mi meraviglio pure io di questa scelta così perentoria, perchè in genere, situazione a parte, queste prese di posizione così nette non mi appartengono caratterialmente. Poi qui si parla di musica brasiliana, quindi di una cosa che mi entra nelle orecchie (e nel cuore) da tanti anni ormai, e in questi casi già è azzardato fare una classifica, figuriamoci trovare un vincitore. Tuttavia in questo calderone di cose meravigliose che  mi è giunto in tutto questo tempo dalla terra brasilis ci sono degli elementi che ho selezionato, magari inconsapevolmente; delle cose che mi piacciono di più e che da un momento all’altro si sono condensate in una idea  di pezzo, in armonie o arrangiamenti preferiti, nella poesia di un testo, in un timbro di voce, in un disco ideale.

E il disco ora è qui e si chiama “Meu segrego mais sincero“, è l’ultimo lavoro di Leila Pinheiro,  un omaggio alle composizioni di Renato Russo e del suo gruppo rock Legião Urbana che ebbe molto successo in Brasile  dagli anni ’80 fino alla fine degli anni ’90 (quando fu sciolto dopo la morte di Russo). Ma per essere onesti il premio cantante brasiliana preferita è stato assegnato per molti altri meriti e lavori e questo CD è solo l’ultimo di una lunga serie che popolano la memoria (ormai sempre più scarsa) del mio iPod.

Ci sono delle cose che mi piacciono in maniera particolare di questa artista, che pur essendo una compositrice rimane principalmente una interprete; di questa mia passione per Leila Pinheiro probabilmente ne ho parlato anche in un altro post. Mi piace intanto, chiaramente, la voce che è molto duttile: una voce che sa emozionare sia quando rimane su un registo medio basso (quello tipico diciamo per la musica brasiliana)  sia quando sale come estensione e si avvicina, secondo me anche come timbro, a quello della grande Gal Costa. E’ una voce che mi fa stare bene: ha un timbro piacevole ma non smielato emerge benissimo in tantissime situazioni musicali, dagli arrangiamenti con big bands o orchestra fino alla dimensione più tradizionale del piccolo gruppo (es. il disco live al Blue Note di Tokyo con Menescal) o al classico voce e piano, strumento che Leila Pinheiro suona benissimo. Insomma a me questa voce fa lo stesso effetto di quando indosso i mei vestiti preferiti, quelli con i quali mi sento più comodo, perchè hanno già fatto il “garbo” e il mio corpo non li considera come costrizioni esterne, e ci sguazza dentro piacevolmente 🙂 .

Poi c’è il repertorio che spazia dai pezzi tradizionali della MPB ai pezzi pop-rock (come in questo ultimo CD), e si arricchisce di quelle contribuzioni importanti come i pezzi di Roberto Menescal scritti per alcuni suoi duetti e poi dischi. E già questi due elementi potrebbero bastare per una cantante, ma ad essi si sommano tante altre cose importanti: una personalità forte, un grande mestiere, una bella presenza (non solo scenica) che, diciamocelo, non guasta.

Insomma Leila Pinheiro è venuta fuori da una ricerca di pattern-matching ed è la migliore artista che in questo momento soddisfa i miei requisiti di ideal-tipo musicale che si sono sedimentati nel corso di tanti anni di ascolto di musica brasiliana. Probabilmente resisterà al primo posto per molto tempo, o sarà scalzata dalla vetta al prima cotta musicale per qualche nuova promessa emergente. Ma non importa: per me è una piacevole conferma e per il momento io metto le cuffie in testa e ascolto questo Meu segreto mais sincero, dove si ritrovano anche pezzi del CD precedente Non horizontes do mundo (di cui abbiamo parlato qui ) come Hoje. C’è pure un’inaspettata “La solitudine” (si quella di Marco che “se ne è andato e non ritorna più”) che era stata registrata anche da Renato Russo (nella foto) e, se non vado errato, mi sembra proprio la stessa traccia della voce  della sua versione remixata in questo nuovo contesto. Un doveroso tributo all’autore di quasi tutti i brani di questo CD homenagem.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...