Causa fastidioso problema alle orecchie, dovuto ad un forte raffreddore, vivo da alcuni giorni in un mondo di favola, diciamo così per sdrammatizzare. I suoni e i rumori mi arrivano smorzati e in questa situazione non ha tanto senso ascoltare musica mentre lavoro. Così visto che, almeno per l’ascolto, vivo in un’atmosfera già ovattata, romantica, diciamo di altri tempi, ho pensato di “ascoltare” qualche puntata di telenovelas (ho gia spiegato in un altro post che io le telenovelas principalmente le ascolto e butto lo sguardo sulle immagini quando serve, nei momenti “topici”, nei cambi di scena ecc.).
E così ho cominciato a vedere/sentire le prime puntate dell’ultima novela della Globo, cominciata a metà maggio, che sta andando in onda in questo momento in Brasile nell’ horário nobre delle otto di sera e comincio a scrivere le mie prime impressioni in questo post (ne seguiranno altri in seguito). Il titolo è Passione e dal fatto che è stato usato questo termine italiano e non il corrispettivo portoghese paixão si dovrebbe capire che c’entra molto anche l’Italia, infatti l’azione si svolge (almeno per il momento) per una buona parte in un set esterno che è la nostra Toscana. La Rede Globo ci ha abituato ultimamente a queste location estere a volte esotiche, basti ricordare Caminho das Indias, novella dell’anno scorso che è stata girata con grande dispendio di soldi in India, utilizzando location e costumi tradizionali bellissimi (cosa che ha contribuito a far vincere alla Globo TV il quinto emmy come miglior novella). Ma in generale qualunque novela, anche se ha un budget più modesto, ha comunque una puntata (magari la prima) cone qualche ripresa fatta in location particolari; ad esempio ricordo la ripresa fatta in Portogallo della puntata di apertura di Negocio da China che serviva per introdurre i divertentissimi personaggi portoghesi e per fare più effetto.
In questa Passione ci sono un po’di attori che ho visto tante volte e di cui ho apprezzato la bravura in tanti casi, come Tony Ramos , Mariana Ximenes, Vera Holtz, Daniel de Oliveira. Poi mi piace soprattutto quella cosa molto tipica delle telenovelas (che forse è uno dei motivi per cui sono seguite) cioè il fatto che questi attori, che sono ormai familiari, interpretano spesso dei ruoli invertiti rispetto al loro ultimo lavoro. Ad esempio Mariana Ximenes, la ricca ereditiera un po’ bobba di “A Favorita” è qui una infermiera opportunista che, venuta a conoscenza di un segreto importante, cerca di sfruttare questa situazione per cambiare vita. Come capita spesso ci sono personaggi famosi che escono subito fuori di scena rivelando un segreto su cui si struttura buona parte del racconto, in questo caso Mauro Mendonça che muore per un infarto lasciando un impero economico senza guida e con molti contendenti (ma tu guarda un po’ 🙂 ).
Ho visto solo tre puntate ma secondo me al momento ci sono tutte le carte in regola perchè anche questa novela sia un successo. Chiaramente continuerò a seguirla, spero di recuperare presto il gap delle 30 puntate che mi separano dalla programmazione “in diretta” della Globo: non c’è niente di più bello che vedere quasi in tempo reale le vicende e leggere i commenti sui forum e sui siti brasiliani. La storia è di Silvio De Abreu che è sinonimo di qualità è niente fronzoli nel racconto. Mi piace moltissimo, da italiano, il fatto che ci siano scene riprese nella campagna Toscana, che non ha niente da invidiare a nessun altro paesaggio del mondo, anzi. Poi mi piace la colonna sonora: la sigla di apertura è di Lenine, ci sono brani anche di Adriana Calcanhotto, Ivan Lins, Celia, Djavan, e ho già sentito nelle prime puntate Vinicio Capossela e so che ci saranno tanti altri pezzi italiani infilati qua e là nelle tante puntate che seguiranno. Pezzi vecchi come “il Mondo” di Jimmy Fontana o nuovi come la canzone di Bungaro “Notizia di te” scritta espressamente per questa novela o il belllissimo duetto “Resta” di Ana Carolina e Chiara Civello.
L’unica cosa che non mi piace tanto è la pronuncia italiana dei brasiliani, soprattutto di Tony Ramos che se parla in portoghese ha un timbro, se parla in italiano ne ha un altro completamente diverso, più acuto, che secondo me non si sposa bene con il personaggio un po’ autoritario che interpreta. Magari questa cosa può far effetto in Brasile, so che hanno fatto proprio dei test per vedere se questo italiano-portoghesizzato era comprensibile, ma da noi è come sentire un programma text-to-speech che legge un testo scritto in italiano e lo esegue con una voce sintetizzata, un po’ fredda. Poi, per la verità, non mi piace tanto l’immagine un po’ stereotipizzata che si da dell’Italia in generale (Tony Ramos, Toto nella novela, è un contadino, ma veste come un contadino di altri tempi, tutto nelle scene italiane è infarcito di tradizioni e di cose popolari) ma da appassionato di telenovelas so che questa semplificazione del contadino e del suo scenario è inevitabile e funzionale al racconto.
Non credo comunqnue che queste cose rappresenteranno un deterrente per la visione futura. Insomma mi è partita la passione per “Passione” e ora dovrò trovare 45′ nell’arco della giornata per seguire questa storia, ma… non sarà un grosso problema.
Nel video seguente c’è Tony Ramos che parla di questa novela, in italiano. Questo è il sito ufficiale .
Ciao Sono Rosana e vorrei sapere come faccio a vedere questa telenovela qui dall’Italia…. grazie…
Ciao Rosana,
puoi trovare le puntate di passioni su youtube: basta che fai la ricerca da lì e troverai molti utenti che hanno messo online nel loro canale le puntate. La qualità spesso non è eccezionale ma si capisce 🙂
Oppure c’è il sito globodownloads che contiene tutte le puntate anche di altre novelas, anche se ultimamente non è raggiungibile, non so per quale motivo.
ciao
Vincenzo.
volevo sapere se la telenovella PASSIONE sara trasmessa anche in italia come ano fatto com TERRA NOSTRA grazie.
Ciao Lenoir…non lo so se la trasmetteranno in italia, non ho trovato niente sul web, ma io penso di si, perchè buona parte della storia è ambientata in Italia…in genere la RAI compra questo tipo di prodotti dalla RedeGlobo per trasmetterli
magari se so qualcosa metto un altro post e do questa informazione
stay tuned!
ciao
V.
ok grazie per la risposta molto gentile.
Buongiorno, tempo fa ho trovato la sigla di questa novela su You tube. Ora non riesco più a trovarlo… mi puoi aiutare?
Grazie
Francesca (Toscana)
ciao Francesca,
questa è la sigla ufficiale della novela con la musica di Lenine http://www.youtube.com/watch?v=vAs9-wh-dZA&feature=related
un saluto
V.
Hola,soy una chica cubana que le ha gustado tantissimo esta telenovela por su gran trabajo y la vista tan hermosa que ha estado en toscana que la verdad decearia saber en que lugar de Toscana se ha realizado asi que podre visitar Como un recuerdo de esta bellisima novela .Tambien comentare de la gran acutacion de Tony Ramos (Como Toto).Bueno me despido dando mis felicitaciones a todos porque la verdad que han realizado un buen trabajo.
Saludos de: Yurisleidy
Oi Yurisieidy…
le scene più importanti sono state girate a Firenze e a Siena, ma anche a Montepulciano (dove c’è pure un vino meraviglioso 🙂 ).
In ogni caso tutta la Toscana è bella, sia le città sia i borghi e la campagna, quindi se vieni in Italia molti posti ti sembreranno simili a quelli della novela
un saluto
V.
La scena del bacio sotto l’albero è stata girata presso la Fattoria Pieve a Salti in provincia di Siena.