Renata Maria (Chico Buarque/Ivan Lins)

Nos Horizontes do mundoDa un po’ di giorni sto ascoltando un cd di Leila Pinheiro del 2005 che si chiama Nos horizontes do mundo, una collezione di pezzi in linea con lo stile di questa cantante quasi cinquantenne, fatti di atmosfere sofisticate calate in arrangiamenti moderni, qualche piccola divagazione nella lingua spagnola e alcuni duetti, tra cui quello importante con Chico Buarque (Renata Maria). Leila oltre ad avere un bel timbro di voce è anche una valida compositrice ed esecutrice (suona abitualmente il piano e si accompagna anche con la chitarra nei suoi show). Tral’altro proprio vedendola in qualche video su youtube mi è venuta subito una analogia con Carol Welsman, un’altra bella signora della canzone internazionale,  incredibilmente somigliante come timbro, come stile e come look.

Però, come dovrebbe essere ormai chiaro per quelli che seguono il blog, in questo post siamo partiti da una cosa e sconfineremo in altro. Il post non è tanto sull’artista Leila Pinheiro quanto sulla canzone citata prima, Renata Maria, composta da Ivan Lins per la musica e da Chico Buarque per il testo. Il CD ha 16 pezzi ma per me è come se ce ne fossero 20 o 21 perchè la traccia di “Renata Maria” viene in media eseguita 5 o 6 volte di seguito. Il pezzo è bellissimo, intanto per il grande contributo di Lins, poi perchè è il classico testo “alla Chico Buarque”  con tutti quei giochi di parole  che si incastrano nel tempo, diventando un altro strumento, e poi per quelle descrizioni quasi fotografiche di quello che succede. Riporto solo una frase come esempio:

“[…] Tudo o que não era ela se desvaneceu
Cristo, montanhas, florestas, acácias, ipês
Pranchas coladas na crista das ondas, as ondas suspensas no ar
Pássaros cristalizados no branco do céu
E eu, atolado na areia, perdia meus pés […]”

“[…] Tutto quello che non era lei si di dissolse
Cristo, montagne, foreste, acacie, cipressi
Tavole da surf incollate sulla cresta delle onde, le onde sospese in aria
Uccelli cristallizzati nel bianco del cielo
E io bloccato nella sabbia perdevo i miei piedi […]”

Continuando sulle divagazioni il link che metto adesso, preso da youtube, non è quello del pezzo in questione (che viene subito dopo), ma si riferisce ad una versione di Renata Maria registrata solo da Chico Buarque e preceduta da una interessante discussione su che cosa significa “andare a spasso”. Varrebbe la pena vederlo solo per il primo minuto, per rifarsi gli occhi con le bellezze di Ipanema. Per Chico andare a spasso è una attività che nasce dal bisogno di superare un momento di impasse ma non è un esercizio fisico o una attività sociale. Come dice lui “Andare a spasso” equivale ad “andare al lavoro”, e forse questo può aiutare a capire come vengono fuori i testi molto ispirati di questo autore, che nascono dall’osservazione e dalla rielaborazione.

Questo invece è il video della versione ufficiale di “Renata Maria” del disco Nos horizontes do mundo. Il contributo della voce di Leila Pinheiro è eccezionale; trovo che la sua voce elegante si sposi benissimo con quella un po’ più “essenziale” di Chico Buarque: alla fine viene fuori un bel melange.

Per finire devo dire una cosa. Prima di pubblicare il post mi è balzato agli occhi, per caso, un dettaglio. Questo pezzo parla del momento in cui tutto si ferma, quando Renata Maria in tutta la sua bellezza viene fuori dall’acqua. Vi ricorda qualcosa? Esatto! E’ una situazione analoga a quella di una  sua collega di 40 anni fa, la famosa ragazza di Ipanema che, nemmeno a farlo apposta ha lo stesso cognome della cantante. Insomma una nuova Helô Pinheiro ricantata da Leila Pinheiro. Coincidenze.

4 thoughts on “Renata Maria (Chico Buarque/Ivan Lins)

  1. una bellissima canzone, concordo in pieno con i commenti dell’autore, cui va il merito della traduzione italiana, utilissima. esistera’ uno spartito per pianoforte, tipo quelli che si trovano in rete delle canzoni di Jobim?
    molti complimenti per tutto “brasil cotidiano” una miniera di informazione per gli appassionati di musica brasiliana.

  2. Ciao Pier Carlo… grazie veramente per i complimenti, non so se li merito ma fa sempre piacere riceverli 🙂
    Nel post Ho tradotto solo un pezzettino della canzone ma il testo è bellissimo come del resto tutti i brani scritti da Chico Buarque..

    Per lo spartito se ti bastano solo gli accordi puoi vedere qui http://www.e-chords.com/chords/chico-buarque/renata-maria
    c’è la versione sia per chitarra sia per piano (con tutte le posizioni degli accordi)

    ciao grazie ancora
    V.

    • grazie dell’informazione. in realta’ io cerco dei veri spartiti perche’ da (modesto) pianista tribolo abbastanza a decifrare gli accordi, sono piu’ abituato a leggere la musica scritta in modo tradizionale.
      ad ogni modo i complimenti per il blog sono meritati: ho scorso tutti i mesi e ho trovato notizie molto interessanti, devo dire pero’ che anch’io sono un grande appassionato della musica brasiliana a cui mi sono riavvicinato negli ultimi anni grazie alle grandi possibilita’ che offre la rete, dai video di youtube alla possibilita’ di trovare notizie e score musicali. comunque anch’io non posso fare a meno di sentire due tre volte “renata maria” in questa intimistica versione a tre che tu hai proposto e che trovo nettamente migliore di quella ufficiale di “carioca”, piu’ sofisticata ma piu’ fredda. un saluto.

      • io ho linkato questa versione perchè è quella che ho ascoltato dal disco che cito nel post, sulla rete c’è anche un altro video con Ivan LIns, Chico Buarque e Leila Pinheiro che è comunque bello, perchè è raro trovare tre musicisti di valore (che poi già presi singolarmente a me piacciono tanto) riuniti insieme per suonare un pezzo belllissimo come questo!.. poi Leila Pinheiro ha una delle voci che più mi emozionano in assoluto (ne ho parlato anche in altre occasioni) con un timbro tutto particolare forte e delicato allo stesso tempo …

        per gli spartiti purtroppo non so cosa indicarti; comunque se dovessi trovare qualcosa girovagando sulla Rete te lo segnalerò senz’altro 😀

        ciao, buona musica brasiliana e ari-grazie per i complimenti
        V.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...